italiano
inglese
spagnolo

Formazione

Ho incominciato a fare formazione quando ancora lavoravo presso l'Associazione Ricerche sulla Schizofrenia. La formazione, diretta a operatori di centri e istituzioni pubblici e privati, riguardava soprattutto l'emotività espressa familiare e i modelli psicoeducativi per sostenere e orientare le famiglie con membri affetti da schizofrenia e da altri disturbi psichiatrici cronici. Tuttora mi occupo di formazione nell'area della cronicità, anche se la mia prospettiva è oggi molto più influenzata dall'orientamento sistemico.

Nei miei dieci anni di didattica presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, e poi nei dieci successivi presso la sede di Torino del Centro, ho progressivamente sviluppato un modello dialogico di didattica, in cui l'allievo sia responsabile in prima persona del processo formativo (senza, naturalmente, che per questo il didatta perda la propria responsabilità). Ho contribuito a costruire modalità di lavoro che coinvolgessero gli allievi e coniugassero la riflessione teorica alle esperienze pratiche.

Ho portato questa stessa modalità di lavoro, fondata da un lato sulla consapevolezza dei sistemi e dei contesti, dall'altra sul dialogo e sulla reciprocità, anche nei seminari, corsi di formazione e supervisioni che tengo periodicamente presso Centri  e Scuole italiane, oltre che   in diversi Paesi europei (Regno Unito, Irlanda, Svizzera, Norvegia, Danimarca, Germania, Grecia, Cipro) ed extraeuropei, soprattutto in Oceania e nel Pacifico (Australia, Nuova Zelanda, Singapore), e America Latina (Messico, Colombia, Cile, Argentina).

Parallelamente ho condotto un'attività di docenza universitaria, dapprima con l'insegnamento di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari al Corso triennale in Scienze Psicologiche dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, quindi con l'insegnamento di Psichiatria presso il Corso triennale di Psicologia dell'Università telematica E-Campus.

Formazione in ambito nazionale
Formazione in ambito internazionale: convegni e seminari

Scarica il curriculum vitae acrobat

Dott. Paolo Bertrando, psichiatra e psicoterapeuta. P. Iva: 08145120153

Piazza S. Agostino 22, Milano. Tel. 02.43511443. E-mail: studio.ildialogo@gmail.com